Si comunica che da domenica 1 novembre e per tutte le domeniche fino all'Epifania si terrà, per tutte le categorie dai Ragazzi fino ai Senior, il classico allenamento a Marina Julia con ritrovo sulla scalinata alle ore 10.30 (fino alle ore 12.00).
venerdì 30 ottobre 2015
martedì 27 ottobre 2015
20^ MARATONA E MARATONINA DI LUBIANA: VIRGILIO E GRUDEN BRAVISSIMI NELLA MARATONA MENTRE DOZ SI MIGLIORA ULTERIORMENTE NELLA MEZZA
LUBIANA - Nella stessa giornata di Venezia, ulteriori 10 nostri atleti si sono trasferiti a Lubiana per la 20^ edizione della Maratona e Maratonina; manifestazione di livello internazionale che ha visto al via, tra Maratona, Mezza, 10 km e family run oltre 19.000 persone con il coinvolgimento totale della città intera, vista la presenza di spettatori dal primo all'ultimo kilometro ai bordi della strada, pronti a incitare tutti i runners presenti!!
Nella maratona, presenti Paolo Virgilio (a cinque settimane dal brutto incidente avuto durante la frazione in bici durante il triathlon di Peschiera) e Maurizio Gruden entrambi al debutto sulla distanza e con tanti dubbi sulla propria tenuta fisica lungo i 42,195 km di gara. Ne esce invece per entrambi un'ottima gara, con tempi sotto le 4h, 3h38'12" per Paolo (bella progressione la sua con qualche problema fisico negli ultimi 7 km) e 3h59'25" per Maurizio (bravo a gestire la corsa con pause ai ristori accompagnati da stretching)......BRAVISSIMI!!
Nella mezza maratona (8 gli atleti la via), da sottolineare ancora una volta la prova di Debora Doz che prosegue la sua condizione di forma strepitosa abbassando di ben 2'27" il tempo fatto registrare il 20 settembre a Udine, grazie anche ad un finale di gara fortissimo che le ha permesso di abbattere per la prima volta il muro dell'ora e 40...1h39'06" il tempo finale con il quale ha conquistato il 105esimo posto assoluto tra le donne e il 14esimo di categoria....COMPLIMENTI!!
Tra gli uomini prosegue l'ottimo momento di Roberto Collovati (dopo il primato fatto registrare a Udine), primo dei nostri a giungere sul traguardo in 1h27'00" e autore di una gran seconda parte di gara, seguito da Massimiliano Fazio (per entrambi inizio di gara lento e poi a braccetto fino al 15° km) in 1h27'43" in crescita di condizione rispetto ad un mese fa.
Sotto l'ora e trenta hanno chiuso molto bene anche Nicola Galopin (reduce dal mezzo ironman di Parenzo della settimana prima) in 1h29'43", suo terzo tempo di sempre...dal 2012 non lo si vedeva su questi tempi e Marco Sbuelz in 1h29'48" (sempre in miglioramento nelle ultime tre maratonine corse nell'ultimo mese!!).
Bene Marco Bonetti, che ha chiuso in 1h35'31" con il suo secondo miglior tempo di sempre sulla distanza, grazie ad una gara abbastanza regolare.
Infine in 1h39'14" e 1h39'33" sono giunti sul traguardo Christian Lachin (stanco nel finale di gara) e Flavio Minozzi, autore della solita partenza un pò audace.
Nella maratona, presenti Paolo Virgilio (a cinque settimane dal brutto incidente avuto durante la frazione in bici durante il triathlon di Peschiera) e Maurizio Gruden entrambi al debutto sulla distanza e con tanti dubbi sulla propria tenuta fisica lungo i 42,195 km di gara. Ne esce invece per entrambi un'ottima gara, con tempi sotto le 4h, 3h38'12" per Paolo (bella progressione la sua con qualche problema fisico negli ultimi 7 km) e 3h59'25" per Maurizio (bravo a gestire la corsa con pause ai ristori accompagnati da stretching)......BRAVISSIMI!!
Nella mezza maratona (8 gli atleti la via), da sottolineare ancora una volta la prova di Debora Doz che prosegue la sua condizione di forma strepitosa abbassando di ben 2'27" il tempo fatto registrare il 20 settembre a Udine, grazie anche ad un finale di gara fortissimo che le ha permesso di abbattere per la prima volta il muro dell'ora e 40...1h39'06" il tempo finale con il quale ha conquistato il 105esimo posto assoluto tra le donne e il 14esimo di categoria....COMPLIMENTI!!
Tra gli uomini prosegue l'ottimo momento di Roberto Collovati (dopo il primato fatto registrare a Udine), primo dei nostri a giungere sul traguardo in 1h27'00" e autore di una gran seconda parte di gara, seguito da Massimiliano Fazio (per entrambi inizio di gara lento e poi a braccetto fino al 15° km) in 1h27'43" in crescita di condizione rispetto ad un mese fa.
Sotto l'ora e trenta hanno chiuso molto bene anche Nicola Galopin (reduce dal mezzo ironman di Parenzo della settimana prima) in 1h29'43", suo terzo tempo di sempre...dal 2012 non lo si vedeva su questi tempi e Marco Sbuelz in 1h29'48" (sempre in miglioramento nelle ultime tre maratonine corse nell'ultimo mese!!).
Bene Marco Bonetti, che ha chiuso in 1h35'31" con il suo secondo miglior tempo di sempre sulla distanza, grazie ad una gara abbastanza regolare.
Infine in 1h39'14" e 1h39'33" sono giunti sul traguardo Christian Lachin (stanco nel finale di gara) e Flavio Minozzi, autore della solita partenza un pò audace.
30^ VENICE MARATHON - GRANDE PROVA DI MICHELA MINIUSSI
VENEZIA - Si è disputata domenica 25 ottobre la Maratona di Venezia, che quest'anno festeggiava i 30 anni di vita; oltre 7000 gli iscritti tra Maratona (ben dieci i nostri atleti presenti) e la Venice Marathon 10k (presente l'Allieva Beatrice Dijust) che hanno colorato l'ormai classico percorso, da Strà a Venezia.
Su tutti va sottolineata, in caratteri maiuscoli, la prestazione ottenuta da Michela Miniussi, autrice del suo nuovo primato personale sulla distanza nove anni dopo la sua prima partecipazione quì in Laguna....3h26'57" il suo tempo finale che le è valso il 53° posto assoluto tra le donne e il 19° nella categoria SF40, grazie ad una gestione di gara perfetta in totale progressione dal primo intermedio di Dolo (5° km) al traguardo di Riva dei Martiri....SUPERLATIVA!!
Su tutti va sottolineata, in caratteri maiuscoli, la prestazione ottenuta da Michela Miniussi, autrice del suo nuovo primato personale sulla distanza nove anni dopo la sua prima partecipazione quì in Laguna....3h26'57" il suo tempo finale che le è valso il 53° posto assoluto tra le donne e il 19° nella categoria SF40, grazie ad una gestione di gara perfetta in totale progressione dal primo intermedio di Dolo (5° km) al traguardo di Riva dei Martiri....SUPERLATIVA!!
Tra le altre prestazioni positive di giornata vogliamo ricordare quelle di Massimiliano Fabbro, autore del suo nuovo primato personale in 3h55'22" (anche per lui un'ottima progressione dall'inizio alla fine) e quella di Gabriele Medeot, se non altro per la soddisfazione di aver concluso la sua prima maratona in carriera!!
Visti i non troppi allenamenti sulle spalle, sono da ritenersi buone le prove di Paolo Erjavec, Andrea Milanese e Loris Passoni che hanno concluso rispettivamente in 3h11'42", 3h26'44" e 3h31'34", tutti e tre calando il ritmo negli ultimi 12 km.
Sfortunate infine le prove di Giovanni Bevilacqua (3h25'28"), Dimitri Benes (al quale sicuramente Venezia non porta bene - 4h11'08") e Maurizio Giacobbe (4h50'07"), colpiti da problemi fisici più o meno importanti, che ne hanno limitato drasticamente il rendimento finale.....peccato :(!!
Infine nella VM 10k da Parco San Giuliano a Venezia, era presente per noi la forte mezzonfondista della categoria Allieve Beatrice Dijust, alla sua prima esperienza in una gara su strada; l'atleta di Staranzano ha corso per una raccolta fondi contro la Poliomielite, in collaborazione con il Rotary Club Monfalcone e Grado e la Rete del Dono....COMPLIMENTI!!
Nel link sotto, la pagina a lei dedicata per questa nobile iniziativa che l'ha vista come protagonista:
http://www.retedeldono.it/it/iniziative/rotary-international-distretto-2060/beatrice.dijust/beatrice-per-rotaract-monfalcone
Infine nella VM 10k da Parco San Giuliano a Venezia, era presente per noi la forte mezzonfondista della categoria Allieve Beatrice Dijust, alla sua prima esperienza in una gara su strada; l'atleta di Staranzano ha corso per una raccolta fondi contro la Poliomielite, in collaborazione con il Rotary Club Monfalcone e Grado e la Rete del Dono....COMPLIMENTI!!
Nel link sotto, la pagina a lei dedicata per questa nobile iniziativa che l'ha vista come protagonista:
http://www.retedeldono.it/it/iniziative/rotary-international-distretto-2060/beatrice.dijust/beatrice-per-rotaract-monfalcone
lunedì 26 ottobre 2015
4^ E 5^ PROVA TROFEO REGIONALE RACEWALKING FIVE RACES: PIOGGIA DI MEDAGLIE PER GLI ATLETI DI SERGIO TONUT
MONFALCONE - Si sono disputate sabato 24 a Gorizia e domenica 25 ottobre a Trieste, le ultime due prove del Trofeo Regionale di Marcia "Racewalking five races" nonchè le ultime due gare della stagione su pista e strada per tutte le categorie.
Sabato 24 per il 7° Trofeo Halloween di Marcia "Ricordando Paolo Medeot", ottime sono state le prestazioni dei nostri atleti che hanno conquistato ben tre vittorie, tre secondi posti e un terzo; su tutti comunque segnaliamo le prestazioni cronometriche ottenute nella categoria Ragazzi da Emiliano Brigante e Nicola Petrouchev (giunti primo e terzo) e in quella Ragazze da Beatrice Bonazza (prima) e la doppietta nella categoria Cadette da parte delle due gemelle Oblach.
Questi gli altri risultati di giornata:
Seniores Femmine - 6^ Valentina Vardabasso
Es A Maschi - 2° Matteo Le Brum
Es B Maschi - 4° Francesco Bergamasco, 7° Alessandro Trevisan
Es C Maschi - 5° Alessandro Ustulin, 6° Nikola Jeremic, 7° Pietro Scalabrin, 8° Diego Spagnuolo
Es A Femmine - 6^ Silvia Bonifacio
Es C Femmine -2^ Sofia Le Brum
Questi gli altri risultati di giornata:
Seniores Femmine - 6^ Valentina Vardabasso
Es A Maschi - 2° Matteo Le Brum
Es B Maschi - 4° Francesco Bergamasco, 7° Alessandro Trevisan
Es C Maschi - 5° Alessandro Ustulin, 6° Nikola Jeremic, 7° Pietro Scalabrin, 8° Diego Spagnuolo
Es A Femmine - 6^ Silvia Bonifacio
Es C Femmine -2^ Sofia Le Brum
Domenica 25 gran finale di stagione con la 7^ edizione del Memorial Crasso (gara di marcia su strada) che ha visto la nostra società concludere al 2° posto assoluto dietro allo Sportiamo Trieste, grazie a ben quattro vittorie con Alice Oblach, Beatrice Bonazza, Emiliano Brigante (che bissano così il successo del giorno precedente) e Samuele Saccomani rispettivamente nelle categorie Cadette, Esordienti A maschi, Ragazze, Ragazzi, tre secondi posti con Vanessa Oblach (Cadette), Filippo Dipalo (Esordienti A maschi), Nicola Petrouchev (Ragazzi) e un terzo posto con Emanuele Saccomani (Esordienti B Maschi).
martedì 20 ottobre 2015
ULTIMA PROVA TROFEO TRIESTE: PROSEGUE L'OTTIMO MOMENTO DI DEBORA DOZ
BAGNOLI DELLA ROSANDRA - Si è
disputata domenica 18 ottobre, con
partenza e arrivo presso lo stabilimento Wartsila di Bagnoli della
Rosandra, la nona ed ultima tappa del Trofeo Provincia di Trieste
2015. La gara, una corsa di 9,1 km quasi tutta su terreno carsico
ondulato, nella zona che sovrasta lo stabilimento della Wartsila, ha
visto al via 10 nostri atleti (nella foto).
Come successo ad Aurisina, merita una citazione particolare la prestazione di Debora Doz (unica nostra donna in gara oggi, nella foto a destra durante le premiazioni), a conferma di un momento di forma che continua ad esser di alto livello, giunta 5^ assoluta tra le donne (a 21" dal terzo posto) e 2^ nella categoria SF con il tempo di 41'35".
Altra prestazione degna di nota, quella ottenuta in campo maschile da Massimiliano Fazio giunto 32°
assoluto e 10° nella categoria SM45 con il tempo di 37'16"; l'atleta di Begliano ha così dimostrato di essere pronto ad ottenre un'ottima prestazione alla maratonina di Lubiana del prossimo 25 ottobre.
Dietro a Massimiliano, molto bene Maurizio Vardabasso, ormai quasi del tutto recuperato dopo le operazioni ad entrambi i menischi e capace di concludere al 50° posto assoluto in 38'17", subito dietro di lui si è classificato Alessio Tonut 59° in 38'42".
Al 100° posto ha concluso in 40'50" Paolo Virgilio, ancora non del tutto stabilito dopo l'incidente in bici avuto durante un triathlon sul Lago di Garda a fine settembre, ma più che mai motivato e tenace a riprendere subito gli allenamenti.
Oltre la centesima piazza si sono poi classificati Maurizio Gruden (che disputerà assieme a Paolo Virgilio la sua prima maratona domenica prossima a Lubiana), Giancarlo Gori, Riccardo Benco, Paolo Visintini e Maurizio Giacobbe.
Si conclude così il Trofeo Trieste 2015 (rimane ancora da disputare una gara il prossimo 29 novembre, che porterà solo punti alle società) nel quale abbiamo avuto un'ottima partecipazione dei nostri atleti ed ottenuto tre importanti piazzamenti nelle classifiche finali di categoria con Debora Doz e Francesca Fazio tra le donne e con Massimiliano Fazio fra gli uomini.
Sempre domenica, si è disputata l'8^ edizione della Cormor Ultra, gara endurance di 69 km, con partenza da Buja e arrivo a Marano Lagunare.
Presente per i nostri colori Michele Piatto che, nonostante non l'avesse preparata a dovere (vedi i crampi al 50° km) è riuscito comunque a concluderla, stringendo i denti, classificandosi al 12esimo posto assoluto con il tempo di 5h59'30".....COMPLIMENTI!!
Infine segnaliamo la partecipazione della nostra Renata Medelin all'edizione numero nove dell'Ecomaratona del Chianti. L'atleta monfalconese ha partecipato alla 21 km, denominata "Chianti Trail", concludendola in 2h58'35".
Altra prestazione degna di nota, quella ottenuta in campo maschile da Massimiliano Fazio giunto 32°
assoluto e 10° nella categoria SM45 con il tempo di 37'16"; l'atleta di Begliano ha così dimostrato di essere pronto ad ottenre un'ottima prestazione alla maratonina di Lubiana del prossimo 25 ottobre.
Dietro a Massimiliano, molto bene Maurizio Vardabasso, ormai quasi del tutto recuperato dopo le operazioni ad entrambi i menischi e capace di concludere al 50° posto assoluto in 38'17", subito dietro di lui si è classificato Alessio Tonut 59° in 38'42".
Al 100° posto ha concluso in 40'50" Paolo Virgilio, ancora non del tutto stabilito dopo l'incidente in bici avuto durante un triathlon sul Lago di Garda a fine settembre, ma più che mai motivato e tenace a riprendere subito gli allenamenti.
Oltre la centesima piazza si sono poi classificati Maurizio Gruden (che disputerà assieme a Paolo Virgilio la sua prima maratona domenica prossima a Lubiana), Giancarlo Gori, Riccardo Benco, Paolo Visintini e Maurizio Giacobbe.
Si conclude così il Trofeo Trieste 2015 (rimane ancora da disputare una gara il prossimo 29 novembre, che porterà solo punti alle società) nel quale abbiamo avuto un'ottima partecipazione dei nostri atleti ed ottenuto tre importanti piazzamenti nelle classifiche finali di categoria con Debora Doz e Francesca Fazio tra le donne e con Massimiliano Fazio fra gli uomini.
Sempre domenica, si è disputata l'8^ edizione della Cormor Ultra, gara endurance di 69 km, con partenza da Buja e arrivo a Marano Lagunare.
Presente per i nostri colori Michele Piatto che, nonostante non l'avesse preparata a dovere (vedi i crampi al 50° km) è riuscito comunque a concluderla, stringendo i denti, classificandosi al 12esimo posto assoluto con il tempo di 5h59'30".....COMPLIMENTI!!
Infine segnaliamo la partecipazione della nostra Renata Medelin all'edizione numero nove dell'Ecomaratona del Chianti. L'atleta monfalconese ha partecipato alla 21 km, denominata "Chianti Trail", concludendola in 2h58'35".
mercoledì 14 ottobre 2015
CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI E PER REGIONE CADETTI/E: MARTINA NERI AD UN PASSO DAL PODIO
SULMONA (AQ) - Si sono disputati il 10 e 11 ottobre, presso l'impianto di Sulmona in provincia dell'Aquila, i Campionati Italiani Individuali e per regioni Cadetti/e.
Sei i nostri atleti che si sono qualificati per questa importante kermesse a livello giovanile che ha visto la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia conqusitare un memorabile terzo posto assoluto con le cadette e il quarto nella classifica combinato cadetti+cadette.
La saltatrice in alto Martina Neri è stata senza dubbio quella che ha ottenuto il miglior risultato, (purtroppo solo una medaglia di legno) dopo il bronzo ottenuto a Borgo Valsugana nel 2014, classificandosi al 4° posto con la misura di 1,58m, dopo una serie di salti perfetta e culminata con tre errori alla misura di 1,61m.
Nella marcia 3 km cadette, molto bene Alice Oblach, tornata ai livelli del finale della scorsa stagione, che ha concluso all'8° posto assoluto con il tempo di 15'11"21; nella stessa gara, ha concluso al 16° posto la sorella gemella Vanessa in 15'47"85.
Nel mezzofondo, 1200 siepi, ottima la prova di Tommaso Rota, che ha concluso al 28° posto assoluto con il nuovo primato personale di 3'41"70 che è anche il nuovo record regionale sulla distanza della categoria.
Negli 80 metri, buona la prova di Joshua Piro, in un momento di ottima forma, autore del nuovo primato in batteria con 9"44 ma spentosi poi nella finale B, dove ha concluso all'8° posto con il tempo di 9"62.
Infine nel salto triplo, sottotono la prova di Francesco Bellisario che ha concluso al 15° posto con la modesta misura di 11,48m.
martedì 13 ottobre 2015
CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI/E - QUATTRO PODI PER I NOSTRI ATLETI
CASARSA DELLA
DELIZIA - Si sono disputati domenica 11 ottobre, dopo il rinvio causa maltempo della settimana prima, i campionati regionali individuali riservati alle categorie Ragazzi/e.

Nel vortex ragazzi, ottimo 2° posto grazie ad una grande prestazione per il neo tesserato Kaleabe Munafò (foto a destra), autore di un gran lancio a 52,84 metri.
Segnaliamo infine le buone prestazioni di Elia Tonut, 6° nei 60 piani con il tempo di 8"40 (nella foto a sinistra) e 5° nei 60hs con il tempo di 9"99 (in entrambi i casi con il nuovo primato personale), mentre nei 1000 metri ragazzi 5° posto per Marco Ghergolet con il tempo di 3'20"17.
Questi gli altri risultati ottenuti dai nostri atleti presenti alla
manifestazione:
60 Re - 13^ Janja Devetak
Lungo Re - 27^ Janja Devetak
1000 Re - 19^ Alice Trevisan
Peso Re - 14^ Alice Trevisan
Giavellotto Re - 16^ Beatrice Bonazza
60 Ri - 14° Giacomo Stacul, 21° Riccardo Masseni, 27° Giovanni Maurutto
60hs Ri - 20° Gianluca Barnabà
Lungo Ri - 22° Riccardo Masseni, 23° Gianluca Barnabà
Peso Ri - 11° Giacomo Stacul
Giavellotto Ri - 11° Marco Ghergolet
Vortex Ri - 9° Nicola Petrouchev, 12° Giovanni Maurutto
Lungo Re - 27^ Janja Devetak
1000 Re - 19^ Alice Trevisan
Peso Re - 14^ Alice Trevisan
Giavellotto Re - 16^ Beatrice Bonazza
60 Ri - 14° Giacomo Stacul, 21° Riccardo Masseni, 27° Giovanni Maurutto
60hs Ri - 20° Gianluca Barnabà
Lungo Ri - 22° Riccardo Masseni, 23° Gianluca Barnabà
Peso Ri - 11° Giacomo Stacul
Giavellotto Ri - 11° Marco Ghergolet
Vortex Ri - 9° Nicola Petrouchev, 12° Giovanni Maurutto
lunedì 12 ottobre 2015
MARATONINA DEI BORGHI: ALESSIO MILANI PRIMO DEGLI ITALIANI AL TRAGUARDO!!
PORDENONE - Ennesima grande soddisfazione per il nostro Alessio Milani durante la maratonina dei Borghi di Pordenone disputata domenica 11 ottobre; l'atleta di Cormons è stato il primo degli italiani classificati, dietro ai mostri keniani, con il tempo finale di 1h13'29" (dopo aver corso per più di metà gara con tempi che facevano presagire il nuovo primato personale) meritandosi anche una particolare citazione nel servizio dedicato alla gara da parte del tgr regionale.....grazie a questo tempo Alessio si è anche aggiudicato la speciale classifica (con somma dei tempi), che comprendeva le maratonine di Capriva, Gorizia e appunto Pordenone.....COMPLIMENTI!!
Oltre ad Alessio erano presenti a Pordenone altri sei nostri atleti che hanno ben figurato: Giovanni Bevilacqua giunto 47° con il tempo di 1h24'28", 79° Paolo Erjavec, per lui ulteriore miglioramento dopo Udine e personale portato a 1h27'10", Marco Sbuelz 1h30'39" (anche lui in crescendo di condizione e miglioratosi rispetto a Udine), Christian Lachin in 1h38'28" e infine il duo Francesca Fazio (seconda di categoria, ancora una volta molto buona la sua prestazione considerando il percorso nervoso e leggermente più lungo) in compagnia del marito Maurizio Vardabasso in 1h42'59".
MARATONA DI GRAZ...IL RACCONTO DEL NOSTRO FLAVIO
42,195 METRI E...OTTO SECONDI CHE DICONO CIAO CIAO
Ciao cari amici podisti, domenica scorsa si è svolta in quel di Graz (Stiria-Austria) la 22^ edizione della Graz Marathon con tanti podisti austriaci e qualche sparuto podista italiano; a dire il vero oltre alla maratona erano previste anche la mezza, e la corsa per i bimbi denominata Ronald McDonald.... Gli allenamenti per giungere a questo evento sono stati tanti, soprattutto nel periodo estivo dove il caldo l'ha fatto da padrona ma onestamente confido nella buona sorte. Salendo a Graz in compagnia di un altro podista, iscritto alla mezza, la situazione meteo che si presenta non è delle migliori con i chilometri che alternano pioggi a nebbia fitta e tra me e me comincia a farsi viva la speranza di non correre 42 km e spiccioli sotto la pioggia. Arrivati a Graz e raccolto il pacco gara, che per dir la verità era assai misero, ci accingiamo a fare i turisti presso l'isola pedonale e presso l'Uhr Thur, la torre dell'orologio, simbolo della città; il tempo inclemente però non vuole sapere di lasciarci...
Al mattino dopo aver fatto colazione, bella sostanziosa, si esce dall'albergo e tanto per gradire piove; la temperatura si aggira intorno ai 7 gradi, ma ormai ho deciso di correre con la canotta, tanto dopo 2 km comincerò ad aver già caldo... Ore 10:00 sparo e partenza del primo blocco, ovvero l'elite e tutti coloro che hanno un tempo sotto le 3.30; un po' per scaramanzia un po' per scetticismo decido di partire col secondo blocco...ore 10:05. Sparo e via i km cominciano a viaggiare sotto le mie gambe, il garmin dice 4,45-4,50 tempo buono nonostante tutto, pozzanghere quù e la si susseguono, qualcuna riesco a schivarla altre no..Al terzo km già il primo ristoro, al volo un po' di sali e un po' d'acqua da buttare sugli occhi.. Giusto il tempo di guardarmi attorno e vedere gli avversari, mezzofondisti, staffettisti ecc.., e iniziamo a uscire dalla città per circa 6 km in un braccio da farsi in entrambi i sensi di marcia....Al 5° km vedo transitare dalla parte opposta i migliori, logicamente africani, che vanno veramente forte e tra me e me si affiora l'idea che mai arriverò a quelle velocità ma poco importa la corsa per me è relax dalla vita quotidiana dal solito cadenzare del lavoro... Al 12° km si rientra in città e si inizia un lunga sequela di retilinei e curve e controcurve che a lungo andare fanno perdere un po' la testa... E intanto la pioggia non la smette di scendere.... Al 20° km c'è la separazione tra i fondisti e i mezzofondisti...il garmin segna un interessante 1:36:24...e vedo finalmente quanta gente rimane con me per il secondo giro...Al 24° iniziano a passarmi alcuni podisti a razzo...ma decido di stare in linea con i miei tempi, poi mi accorgo che sono i secondi frazionisti della staffetta e dico andate andate che va bene.... Il secondo giro almeno fino al 30° km ricalca il giro precedente...al 30 km, lo speaker di turno, mi vede transitare nota il nome e dice forza FLAVIO BRIATORE...e mi vien di mandarlo a quel paese....Al 35° km si passo sotto un sottopasso ferroviario ma li le gambe girano giuste..il pezzo dopo inizia a farsi sentire dato che c'è un braccio da fare in entrambi i sensi di marcia di circa 600 metri..... Decido di saltare gli ultimi due ristori in quanto troppo vicini al precedente (38° km)... Si passa in centro città, nell'isola pedonale e sorpresa, c'è anche una stretta inversione a U logicamente bagnata che fa perdere il ritmo. Ormai la fine della gara è prossima e con la fine dell'isola pedonale si fa la volata finale..che non finisce più... Vedo davanti a me pochi atleti da sorpassare e dietro chi mi seguiva è a un bel po' di distanza, a quel punto forse, causa la stanchezza, forse il fatto di aver corso sempre sotto la pioggia, decido di mantenere l'andatura...e finire in bellezza... Il tempo sul tabellone segna 3:39:22...detratti i 3' dalla partenza e quelli che ci ho messo per passare lo start...dico tra me e me è fatta....Invece doccia fredda mi viene comunicato che per 8 miseri secondi non sono riuscito a farcela (la maledizione degli 8 secondi). Mi viene comunque la curiosità di guardare la distanza complessiva...il garmin segna 42,750 metri....A questo punto posso dire che con la pioggia e metri in più il tempo c'è...faranno fede i dati cartacei ma posso dire che ho ancora margine di miglioramento.
Ciao cari amici podisti, domenica scorsa si è svolta in quel di Graz (Stiria-Austria) la 22^ edizione della Graz Marathon con tanti podisti austriaci e qualche sparuto podista italiano; a dire il vero oltre alla maratona erano previste anche la mezza, e la corsa per i bimbi denominata Ronald McDonald.... Gli allenamenti per giungere a questo evento sono stati tanti, soprattutto nel periodo estivo dove il caldo l'ha fatto da padrona ma onestamente confido nella buona sorte. Salendo a Graz in compagnia di un altro podista, iscritto alla mezza, la situazione meteo che si presenta non è delle migliori con i chilometri che alternano pioggi a nebbia fitta e tra me e me comincia a farsi viva la speranza di non correre 42 km e spiccioli sotto la pioggia. Arrivati a Graz e raccolto il pacco gara, che per dir la verità era assai misero, ci accingiamo a fare i turisti presso l'isola pedonale e presso l'Uhr Thur, la torre dell'orologio, simbolo della città; il tempo inclemente però non vuole sapere di lasciarci...
Al mattino dopo aver fatto colazione, bella sostanziosa, si esce dall'albergo e tanto per gradire piove; la temperatura si aggira intorno ai 7 gradi, ma ormai ho deciso di correre con la canotta, tanto dopo 2 km comincerò ad aver già caldo... Ore 10:00 sparo e partenza del primo blocco, ovvero l'elite e tutti coloro che hanno un tempo sotto le 3.30; un po' per scaramanzia un po' per scetticismo decido di partire col secondo blocco...ore 10:05. Sparo e via i km cominciano a viaggiare sotto le mie gambe, il garmin dice 4,45-4,50 tempo buono nonostante tutto, pozzanghere quù e la si susseguono, qualcuna riesco a schivarla altre no..Al terzo km già il primo ristoro, al volo un po' di sali e un po' d'acqua da buttare sugli occhi.. Giusto il tempo di guardarmi attorno e vedere gli avversari, mezzofondisti, staffettisti ecc.., e iniziamo a uscire dalla città per circa 6 km in un braccio da farsi in entrambi i sensi di marcia....Al 5° km vedo transitare dalla parte opposta i migliori, logicamente africani, che vanno veramente forte e tra me e me si affiora l'idea che mai arriverò a quelle velocità ma poco importa la corsa per me è relax dalla vita quotidiana dal solito cadenzare del lavoro... Al 12° km si rientra in città e si inizia un lunga sequela di retilinei e curve e controcurve che a lungo andare fanno perdere un po' la testa... E intanto la pioggia non la smette di scendere.... Al 20° km c'è la separazione tra i fondisti e i mezzofondisti...il garmin segna un interessante 1:36:24...e vedo finalmente quanta gente rimane con me per il secondo giro...Al 24° iniziano a passarmi alcuni podisti a razzo...ma decido di stare in linea con i miei tempi, poi mi accorgo che sono i secondi frazionisti della staffetta e dico andate andate che va bene.... Il secondo giro almeno fino al 30° km ricalca il giro precedente...al 30 km, lo speaker di turno, mi vede transitare nota il nome e dice forza FLAVIO BRIATORE...e mi vien di mandarlo a quel paese....Al 35° km si passo sotto un sottopasso ferroviario ma li le gambe girano giuste..il pezzo dopo inizia a farsi sentire dato che c'è un braccio da fare in entrambi i sensi di marcia di circa 600 metri..... Decido di saltare gli ultimi due ristori in quanto troppo vicini al precedente (38° km)... Si passa in centro città, nell'isola pedonale e sorpresa, c'è anche una stretta inversione a U logicamente bagnata che fa perdere il ritmo. Ormai la fine della gara è prossima e con la fine dell'isola pedonale si fa la volata finale..che non finisce più... Vedo davanti a me pochi atleti da sorpassare e dietro chi mi seguiva è a un bel po' di distanza, a quel punto forse, causa la stanchezza, forse il fatto di aver corso sempre sotto la pioggia, decido di mantenere l'andatura...e finire in bellezza... Il tempo sul tabellone segna 3:39:22...detratti i 3' dalla partenza e quelli che ci ho messo per passare lo start...dico tra me e me è fatta....Invece doccia fredda mi viene comunicato che per 8 miseri secondi non sono riuscito a farcela (la maledizione degli 8 secondi). Mi viene comunque la curiosità di guardare la distanza complessiva...il garmin segna 42,750 metri....A questo punto posso dire che con la pioggia e metri in più il tempo c'è...faranno fede i dati cartacei ma posso dire che ho ancora margine di miglioramento.
giovedì 8 ottobre 2015
2^ STAFFETTA MEMORIAL VANESSA GUIDO: PIATTO - MAX FAZIO - COLLOVATI SI IMPONGONO A MONFALCONE
MONFALCONE - Si è disputata sabato
12 settembre, nel centro della nostra città, la 2^ edizione della
Staffetta notturna "Memorial Vanessa Guido", manifestazione a carattere
benefico per la raccolta fondi a favore dell'ospedale di Monfalcone, ben organizzata dalla regia di Massimo Ambrosini in collaborazione con
l'Arma dei Carabinieri e il Running Club 2 di Monfalcone.
Sei le staffette messe in campo dalla nostra società, per un totale di 18 atleti (nella foto, il folto gruppo di atleti prima della partenza) per onorare al
meglio questa gara, una staffetta 3x2x1500.
Incredibile l'epilogo finale della serata, con la staffetta A prima classificata assoluta, grazie ad un imperiosa accelerazione di Massimiliano Fazio nell'ultimo tratto di gara dopo un testa a testa entusiasmante con la staffetta dello Jalmicco Corse (prima SM50); seconda assoluta si è invece classificata la nostra staffetta B composta da Paolo Bisanzi, Gianni Beraldo e Paolo Virgilio.
Molto bene anche la staffetta Rosa A, secondo assoluta tra le donne con Miniussi Michela, Francesca Fazio e Debora Doz.
Questi, nel dettaglio, i risultati ottenuti dalle nostre staffette presenti:
Uomini
1ì - Piatto-Collovati-Fazio M.
2ì - Bisanzi-Beraldo-Virgilio
5ì - Benco-Gruden-Vardabasso
9i - Gori-Cervai-Gasser
Donne
2e - Miniussi M.-Fazio F.-Doz
4e - Schiavi-Valenta-Giachin
Uomini
1ì - Piatto-Collovati-Fazio M.
2ì - Bisanzi-Beraldo-Virgilio
5ì - Benco-Gruden-Vardabasso
9i - Gori-Cervai-Gasser
Donne
2e - Miniussi M.-Fazio F.-Doz
4e - Schiavi-Valenta-Giachin
martedì 6 ottobre 2015
FINALI NAZIONALI C.D.S. ALLIEVI
ORVIETO - Ultime gare su pista stagionali, quelle disputate dai nostri atleti della categoria Allievi tesserati per la Trieste Atletica, alle finali nazionali dei C.D.S. Serie A disputatisi ad Orvieto, sabato 3 e domenica 4 ottobre.
Il mezzofondista Jacopo De Marchi ha concluso la sua magnifica seconda stagione nella categoria (nella quale ricordiamo ha conquistato un titolo nazionale nei 1000 ai campionati studenteschi e uno nelle staffette di cross assolute e un bronzo sui 1500 ai campionati italiani di categoria) classificandosi al 2° posto nei 1500 con il tempo di 4'04"26" e al 4° nei 3000 con 9'07"58.
Il velocista Giulio Crognaletti si è classificato al 10° posto nei 100 piani con il tempo di 11"54 (molto positiva la sua stagione, nella quale ha evidenziato notevoli miglioramenti che lo hanno portato, in occasione dei campionati italiani di categoria, ad ottenre il primato personale nei 100 con 11"15 e nei 200 con 22"64).
Il saltatore in lungo Francesco Sceusa, ha chiuso al 10° posto la gara del lungo con 5,88m (buona stagione la sua, condita dai primati personali nel lungo con 6,16m e nel triplo con 12,19m).
Infine il lanciatore Simone Silvestri si è classificato al 7 posto nel giavellotto con 47,54m e 8° nel lancio del martello con 27,90m (migliorato anche lui nel corso della stagione dove ha ottenuto i primati personali nel lancio del giavellotto da 700g con 47,76m e in quello da 800g con 47,20m, provando poi anche i lanci del disco e del martello).
Il velocista Giulio Crognaletti si è classificato al 10° posto nei 100 piani con il tempo di 11"54 (molto positiva la sua stagione, nella quale ha evidenziato notevoli miglioramenti che lo hanno portato, in occasione dei campionati italiani di categoria, ad ottenre il primato personale nei 100 con 11"15 e nei 200 con 22"64).
Il saltatore in lungo Francesco Sceusa, ha chiuso al 10° posto la gara del lungo con 5,88m (buona stagione la sua, condita dai primati personali nel lungo con 6,16m e nel triplo con 12,19m).
Infine il lanciatore Simone Silvestri si è classificato al 7 posto nel giavellotto con 47,54m e 8° nel lancio del martello con 27,90m (migliorato anche lui nel corso della stagione dove ha ottenuto i primati personali nel lancio del giavellotto da 700g con 47,76m e in quello da 800g con 47,20m, provando poi anche i lanci del disco e del martello).
6^ MARATONELLA DI CAMPALTO E 4^ FOREST RUN
MONFALCONE - Due sono state le gare a cui i nostri atleti della categoria Senior Master, hanno partecipato domenica 4 ottobre.
A Campalto, in provincia di Venezia, sulla distanza atipica dei 30 km presente Giovanni Bevilacqua, che ha coperto la distanza in 2h08'54" concludendo al 63° posto su 717 atleti classificato; per lui un ottimo lungo, vista anche la difficoltà del tracciato di gara, saliscendi e sterrato, in vista della maratona di Venezia del prossimo 25 ottobre. La gara era valevole anche per il campionato nazionale bancari e assicurativi, nella quale classifica Giovanni ha concluso al 2° posto assoluto...COMPLIMENTI!!
Sempre domenica ma a Farra d'Alpago, in provincia di Belluno, si è disputata la 4^ edizione della Forest Run, gara di 24 km in altura lungo l'altipiano del Cansiglio.
Marco Sbuelz ha concluso al 47° posto assoluto in 2h03'51" mentre Christian Lachin al 105° con il tempo di 2h17'47".
Iscriviti a:
Post (Atom)